Rapporti di laboratoriosono una parte essenziale di qualsiasi educazione scientifica. Ti permettono di sintetizzare i dati che hai raccolto e imparare dai tuoi esperimenti. Quando arriva il momento di scrivere una sezione di discussione del rapporto di laboratorio, può essere difficile sapere da dove iniziare. In questa guida, ti guideremo passo dopo passo attraverso il processo di scrittura di una discussione per un rapporto di laboratorio. Tratteremo ciò che dovrebbe essere incluso in questa sezione e come comunicare in modo efficace i risultati. Iniziamo!
Contenuti
Lo scopo della sezione di discussione
Lo scopo della sezione di discussione è interpretare i dati che hai raccolto e spiegare cosa significano. Questa sezione dovrebbe essere scritta in modo chiaro e conciso e dovrebbe essere facile da capire per il lettore. Dovresti iniziare riassumendo le tue scoperte e poi spiegando cosa significano riguardo all'ipotesi o alla domanda che stavi indagando.
Inoltre, dovresti anche discutere eventuali limitazioni del tuo esperimento e quali ulteriori ricerche devono essere fatte per rispondere alla domanda che stavi indagando. Questa è una parte importante della sezione di discussione in quanto ti consente di dimostrare che comprendi il processo scientifico e che stai pensando in modo critico ai tuoi dati.
Potrebbe interessarti
- Come scrivere un abstract per una relazione di laboratorio
- Come scrivere un'introduzione per una relazione di laboratorio
- Come scrivere una conclusione per una relazione di laboratorio + esempi
- Come scrivere un rapporto di laboratorio di biologia + esempi
- Come scrivere un sommario esecutivo per una relazione di laboratorio + esempi
- Come scrivere una relazione di laboratorio per la chimica + Esempi
In questa sezione puoi anche: proporre possibili spiegazioni per le tue scoperte e discutere eventuali ipotesi alternative che ti sono venute in mente. Dovresti anche considerare le implicazioni delle tue scoperte e cosa potrebbero significare per la ricerca futura.
La struttura di una sezione di discussione
Ecco una struttura di base che puoi utilizzare quando scrivi una sezione di discussione per un rapporto di laboratorio:
- Presenta i risultati.
- Interpretare i risultati.
- Discutere le implicazioni.
- Spiegazione dei limiti.
- Proponi ulteriori ricerche.
Diamo un'occhiata più da vicino a ciascuno di questi elementi.
Presentazione dei risultati
Quando presenti i risultati del tuo esperimento, dovresti essere chiaro e conciso. Dovresti indicare i risultati principali del tuo studio in poche frasi e poi spiegare cosa significano. È importante essere specifici qui ed evitare generalizzazioni.
Ad esempio, se stavi studiando l'effetto di un farmaco sulla frequenza cardiaca, indicheresti i risultati specifici del tuo studio, come il dosaggio del farmaco o per quanto tempo è stato somministrato. Dovresti anche spiegare cosa significano questi risultati in termini di ipotesi che stavi indagando.
Se il tuo esperimento ha avuto esito negativo, dovresti comunque spiegare cosa è successo e perché è importante. Dovresti evitare di trovare scuse o cercare di giustificare un risultato negativo.
Interpretare i risultati
Dopo aver introdotto i risultati del tuo esperimento, dovresti procedere con la loro interpretazione. Ciò significa spiegare cosa significano in termini di ipotesi o domanda su cui stavi indagando. Dovresti essere chiaro e conciso qui ed evitare di fare supposizioni sui dati.
È importante ricordare che i tuoi dati non possono mai “provare” un'ipotesi. Piuttosto, può solo supportarlo o confutarlo. Pertanto, dovresti sempre fare attenzione quando interpreti i tuoi risultati ed evitare di sopravvalutare le conclusioni che se ne possono trarre.
Ad esempio, se hai scoperto che un farmaco non ha influenzato la frequenza cardiaca, diresti che il farmaco non ha avuto effetto piuttosto che dire che il farmaco era inefficace.
Discutere le implicazioni
Dopo aver interpretato i risultati del tuo esperimento, dovresti discuterne le implicazioni. Ciò significa pensare a cosa potrebbero significare i risultati per la ricerca futura e le applicazioni pratiche. Dovresti anche considerare se le tue scoperte sfidano teorie o ipotesi esistenti.
È importante essere obiettivi qui ed evitare di speculare su cose che vanno oltre lo scopo dei tuoi dati. Ad esempio, se scoprissi che un farmaco non ha influito sulla frequenza cardiaca, non diresti che significa che il farmaco è sicuro perché sarebbero necessarie ulteriori ricerche per confermarlo.
Spiegazione dei limiti
Ogni esperimento ha dei limiti ed è importante riconoscerli nella sezione di discussione. Ciò significa discutere i fattori che potrebbero aver influenzato i risultati e spiegare perché sono importanti.
Dovresti essere chiaro sui limiti del tuo studio ed evitare di fare supposizioni sui dati. Ad esempio, se scoprissi che un farmaco non ha influito sulla frequenza cardiaca, non diresti che significa che il farmaco è sicuro perché sarebbero necessarie ulteriori ricerche per confermarlo.
Proponendo ulteriori ricerche
Infine, nella tua sezione di discussione, dovresti proporre ulteriori ricerche che devono essere fatte. Ciò potrebbe includere idee per futuri esperimenti o studi che devono essere condotti per chiarire i risultati del tuo esperimento.
È importante essere realistici qui e presentare proposte realizzabili nell'ambito della tua ricerca. Dovresti anche evitare di proporre ricerche che sono già state fatte da qualcun altro.
Conclusione
Nel tuoconclusione del rapporto di laboratorio, dovresti riassumere brevemente i risultati principali del tuo esperimento e spiegarne il significato. Dovresti anche menzionare eventuali domande senza risposta che rimangono e proporre ulteriori ricerche che devono essere fatte per affrontarle.
Questo è tutto! Questo è tutto ciò che devi sapere sulla scrittura di una discussione per un rapporto di laboratorio. Tieni a mente questi suggerimenti e sarai sicuro di produrre una sezione di discussione di alta qualità che ti aiuterà a rafforzare la tua argomentazione.
Esempi di discussione di rapporti di laboratorio
Esempio di discussione del rapporto di laboratorio 1:
Di seguito è riportato un esempio di una discussione in un rapporto di laboratorio sull'effetto della caffeina sulla frequenza cardiaca.
Questo studio mirava a studiare l'effetto della caffeina sulla frequenza cardiaca. I risultati di questo esperimento hanno mostrato che la caffeina non ha avuto un effetto significativo sulla frequenza cardiaca. Ciò suggerisce che la caffeina non influisce sulla frequenza cardiaca negli adulti sani.
I risultati di questo studio hanno diverse implicazioni importanti. In primo luogo, suggeriscono che la caffeina è sicura per gli adulti sani e può essere consumata senza preoccuparsi dei suoi effetti sulla frequenza cardiaca. In secondo luogo, suggeriscono che la caffeina potrebbe non essere un mezzo efficace per aumentare la frequenza cardiaca negli adulti sani, il che potrebbe avere implicazioni per il suo utilizzo nella medicina dello sport. Infine, suggeriscono che sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare gli effetti della caffeina sulla frequenza cardiaca in diverse popolazioni (ad esempio adulti con malattie cardiache, bambini, ecc.).
Questo studio presentava diversi limiti che dovrebbero essere riconosciuti. In primo luogo, la dimensione del campione era piccola e questo potrebbe aver influenzato i risultati. In secondo luogo, lo studio è stato condotto in un ambiente controllato ed è possibile che i risultati sarebbero diversi in un contesto reale. Infine, gli effetti della caffeina sulla frequenza cardiaca possono variare a seconda di fattori individuali (es. età, peso, ecc.).
In conclusione, questo studio fornisce la prova che la caffeina non influisce sulla frequenza cardiaca negli adulti sani. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare i suoi effetti in diverse popolazioni e contesti.
Esempio di discussione del rapporto di laboratorio 2
Di seguito è riportato un esempio di una sezione di discussione da un rapporto di laboratorio universitario. In questo esempio, lo studente discute i risultati di un esperimento che verifica gli effetti di diverse concentrazioni di sale sul punto di ebollizione dell'acqua.
I dati nella tabella uno mostrano che all'aumentare della concentrazione di sale, aumentava anche il punto di ebollizione dell'acqua. Questo ha senso perché, con più sale nell'acqua, c'è più attrazione tra le molecole d'acqua e le molecole di sale, il che significa che ci vuole più energia per rompere queste attrazioni e far bollire l'acqua. La tendenza nella tabella uno era coerente con quanto previsto dalla legge di Boyle.
Nella tabella due si può vedere che all'aumentare della concentrazione di sale, aumentava anche la temperatura alla quale veniva prodotto il vapore. Ancora una volta, questo ha senso perché, con più sale nell'acqua, le molecole d'acqua sono tenute insieme più strettamente, il che significa che ci vuole più energia per produrre vapore. Anche la tendenza nella tabella due era coerente con la legge di Boyle.
I dati nelle tabelle uno e due supportano l'ipotesi che all'aumentare della concentrazione di sale, aumentano anche il punto di ebollizione dell'acqua e la temperatura alla quale viene prodotto il vapore.
Riferimenti
- Scienza: rapporto di laboratorio - Impara HQ - Monash University
- Introduzione alla scrittura di rapporti di laboratorio - Le parti di un laboratorio
- Guida per la scrittura di rapporti di laboratorio - Università di Sheffield
- Rapporti di laboratorio
Potrebbe interessarti
- Come scrivere un abstract per una relazione di laboratorio
- Come scrivere un rapporto di laboratorio di biologia + esempi
- Come scrivere un'introduzione per una relazione di laboratorio
- Come scrivere una conclusione per una relazione di laboratorio + esempi
- Come scrivere un sommario esecutivo per una relazione di laboratorio + esempi
- Come scrivere una relazione di laboratorio per la chimica + Esempi
FAQs
Cosa scrivere in una relazione di laboratorio? ›
- Intestazione.
- Titolo dell'esperimento.
- Obiettivo.
- Premesse teoriche.
- Materiali, sostanze reagenti, attrezzature e strumenti di misura.
- Procedimento.
- Osservazioni, dati ed elaborazione dati.
- Conclusioni.
Il testo deve necessariamente iniziare con una breve introduzione nella quale andrà presentato in sintesi l'argomento trattato, andranno motivate le scelte che hanno portato a quel preciso argomento, andrà definito lo scopo del lavoro e le fasi e i tempi di lavoro.
Come scrivere le osservazioni in una relazione? ›OSSERVAZIONI: vanno qui indicato tutto ciò che si osserva con i propri sensi. Le osservazioni possono essere corredate da un disegno / fumetto operativo. Ad ogni osservazione (per esempio un cambiamento di colore) dovrebbe essere correlata una deduzione logica teorica.
Cosa scrivere nelle conclusioni di una relazione di laboratorio? ›CONCLUSIONI: valutare i risultati precedentemente elaborati. È importante segnalare eventuali dati ritenuti errati. Nelle conclusioni si deve cercare di rispondere alle seguenti domande: "Cosa ho trovato?" "Cosa ho scoperto?" cercando di collegare lo scopo dell'esperienza con i risultati ottenuti.
Come si fa una relazione scientifica? ›Generalmente una relazione scientifica è composta da un sommario (abstract), da alcuni capitoli (chapters nei libri, sections negli altri casi), da una bibliografia ed eventualmente da appendici.
Quanto deve essere lunga una relazione di laboratorio? ›Una breve relazione su di una sola misura non dovrebbe essere più lunga di 2-4 pagine. Una relazione più complessa, con calcoli, misure, analisi statistiche può arrivare alle 10-20 pagine.
Come fare una relazione di un esperimento scientifico? ›Un buon modo per scrivere una relazione scientifica è organizzare con criterio la struttura dell'intero elaborato. Ovviamente è necessario prima raccogliere tutti i dati utili. Inoltre, bisognerà prendere appunti nel corso della ricerca o dell'indagine per poi sviluppare uno ad uno i concetti più importanti.
Come si costruisce una relazione? ›- Dai importanza al tuo partner. Sii consapevole del fatto che un partner è uno dei complementi che migliora la tua vita e produce benessere. ...
- Ridere insieme fa bene alla coppia. ...
- La comunicazione in coppia. ...
- Provate cose nuove. ...
- Ricorda che la perfezione non esiste.
5. Conclusioni: la relazione deve terminare con le conclusioni finali o un riepilogo sintetico dei risultati che sono stati ottenuti. Le didascalie delle figure e delle tabelle devono dare una breve descrizione in modo che chi legge possa comprenderle senza leggere il testo.
Come iniziare le conclusioni di una relazione? ›Un modo per iniziare la conclusione consiste nel riallacciarsi alla domanda principale posta nel saggio o a qualcosa descritta nell'introduzione. Se c'è una frase o una citazione particolarmente rilevante, riportandola nella conclusione, potrai dimostrare che il saggio contiene argomentazioni complete e coerenti.
Come si scrivono le conclusioni? ›
La conclusione deve essere chiara e sintetica.
In particolare, occorre richiamare il metodo di ragionamento seguito nel lavoro, riportando i risultati più importanti che sono emersi. Inoltre, bisogna menzionare i possibili futuri sviluppi della ricerca e fornire eventuali indicazioni di carattere normativo.
Le migliori frasi per lasciare il fidanzato
Ora come ora non ho la testa per gestire una storia. Preferisco chiudere la storia qui perché ho bisogno di qualcosa che tu non puoi darmi. Non provo più gli stessi sentimenti per te. Mi hai dato tanto e non potrò mai dimenticarlo ma ora non riesco più a stare con te.
In una relazione di chimica la prima cosa da fare è quella di scrivere un titolo chiaro e sintetico: deve consentire a chi legge di farsi subito un'idea dell'argomento della relazione. Potete usare delle vere e proprie parole chiave, ad esempio: "Misurazione del pH".
Come si scrive una relazione finale di un progetto? ›Una buona relazione tecnica deve essere estremamente chiara e descrivere ciascun dettaglio senza ridondanze e terminologie che possono essere fraintese. A corredo della tua relazione è bene allegare elementi come: Grafici e tabelle, per dare un supporto visivo alle parole; Immagini e fotografie.
Come scrivere una relazione PDF? ›Di norma è preimpostata su “Documento di Word”: fai clic su questa barra e scegli la voce PDF dall'elenco che ti comparirà. Ora, scegli la cartella in cui vuoi salvare la relazione. Torna, quindi, con il cursore sulla barra di selezione del formato PDF, fai clic sul pulsante Salva e il gioco è fatto.
Come si compila un quaderno di laboratorio? ›Va compilato durante le misure e deve poter essere riletto a distanza di tempo dalle stesse persone che partecipano all'esperimento; le annotazioni devono essere quindi chiare ed essenziali, cioè eliminando il superfluo (ma all'inizio non è facile distingere cosa lo sia e cosa non).
Come si fa un esperimento? ›I passi da seguire nel progettare ed eseguire un esperimento scientifico sono i seguenti sei: 1- Ricerca; 2-Problema; 3-Ipotesi; 4-Sperimentare: 5-Risultati; 6-Discussione e conclusione. Eccoli ora illustrati un po'più in dettaglio, affinché sia per te più facile metterli in pratica.
Come si fa la conclusione di una relazione di fisica? ›Conclusioni e giudizio sull'esperimento
Analizzate i risultati in modo critico, mettendoli in relazione agli obiettivi indicati all'inizio, e verificate se li avete raggiunti, o i motivi per cui non vi siete riusciti. Avanzate eventuali suggerimenti per migliorare la qualità dell'esperimento.
- 1) Analizza il tuo pubblico.
- 2) Ricerca fonti, documenti e grafici.
- 3) Prepara una scaletta della relazione.
- 4) Inizia a lavorare sulla stesura.
- 5) Crea una conclusione ottimale.
- 6) Cura editing e formattazione del testo.
- Obiettivo del lavoro.
- Argomenti da trattare e relativo ordine cronologico.
- Modalità operative.
- Metodologie di indagine (ricerca, progettazione, sperimentazione ecc.)
- Strumenti da utilizzare e fonti da consultare.
Cosa si intende per scrivere una relazione? ›
La relazione è un testo che riferisce in modo dettagliato e oggettivo su un'attività di studio (o su un avvenimento di cui si è fatta diretta esperienza), oppure espone un argomento su cui si è raccolta un'apposita documentazione.
Come viene condotto un esperimento? ›Innanzitutto è necessario aver chiaro l'obiettivo da perseguire. Tale obiettivo si raggiunge specificando l'ipotesi che si intende verificare. In seconda fase è necessario individuare le conseguenze dell'ipotesi in ambito osservazionale. In questa fase si devono scegliere le variabili da misurare.
Quando si fa un esperimento scientifico Cosa bisogna fare? ›1) bisogna osservare il fenomeno; 2) bisogna formulare un'ipotesi affinché la nostra idea venga spiegata; 3) bisogna eseguire degli esperimenti per verificare che l'esperimento di verifichi in luoghi anche diversi da quelli dell'esecuzione ed in tempi diversi.
Come si chiama il risultato di un esperimento? ›Come si chiama il risultato di un esperimento? Stato: indica se l'esperimento è attivo, in pausa o completato. Risultati: il risultato dell'esperimento.
Qual è la cosa più importante in una relazione? ›In una relazione, la fiducia è probabilmente tra le caratteristiche più importanti. Senza fiducia, viene a mancare una solida base su cui costruire l'intimità emotiva. Senza fiducia, la tua relazione è dominata dall'incertezza: ti sentirai costantemente incerto se poter contare sul tuo partner.
Cosa si fa in una relazione? ›- Cambia mentalità Inizia pensare che no, l'amore da solo non può bastare. ...
- Dai spazio all'amore. ...
- Tieni la giusta distanza. ...
- Riconosci i tuoi errori. ...
- Impara a perdonare. ...
- Non chiedere delle prove. ...
- Alimenta la passione.
- Si fidano l'uno dell'altra. ...
- Non affrettano i tempi. ...
- Rendono il partner una persona migliore. ...
- Si accettano per quello che sono. ...
- Si danno sostegno e appoggio reciproco. ...
- Ciascuno ha i suoi spazi personali.
Le fasi attraverso cui si articola il metodo sperimentale (o metodo scientifico), che segna il passaggio tra la scienza moderna e la scienza dell'antichità classica, possono essere essenzialmente ricondotte alle tre seguenti: osservazione dei fenomeni, formulazione della teoria e verifica sperimentale.
Come scrivere le conclusioni di una relazione di tirocinio? ›Nella parte conclusiva della relazione, si riportano riflessioni personali sull'esperienza fatta, evidenziando sia aspetti positivi che negativi. Si fa dunque un bilancio dell'esperienza ed una riflessione sulle eventuali difficoltà incontrate durante il percorso, le competenze acquisite e gli obiettivi raggiunti.
Come si fa una relazione di un tirocinio? ›COME SCRIVERE LA RELAZIONE
Il testo deve essenzialmente spiegare il contesto in cui si è svolto il tirocinio e quali risultati l'esperienza ha prodotto in termini di crescita formativa dello studente. La descrizione deve essere precisa e particolareggiata, ma allo stesso tempo facilmente comprensibile.
In quale persona si scrive una relazione? ›
1) Usa la prima persona ed evita le forme impersonali.
Il lettore si sentirà più coinvolto nella lettura, come lo sarebbe in un dialogo. Scrivendo la tua relazione stai comunicando qualcosa a qualcuno, non stai scrivendo per gli scaffali di una biblioteca.
Perché una discussione abbia una struttura corretta, deve essere posta attenzione ai seguenti punti: Analizzare criticamente i results, mettendo in luce i principi sottostanti e le tendenze che accomunano parte o tutti i results; è diverso dal semplice ricapitolare i risultati, cosa che non serve e non va fatta.
Come si scrive l'introduzione di una tesi? ›Nell'introduzione è possibile delineare brevemente la struttura della ricerca, che verrà poi approfondita nei capitoli successivi. Cerca di presentare i punti salienti degli argomenti trattati in ogni capitolo, in modo da rappresentare la linea logica sequenziale che vi ha guidato nella stesura del lavoro.
Come si fa a chiudere una relazione che fa soffrire? ›Come chiudere una relazione che fa soffrire
Il modo migliore per chiudere un rapporto che purtroppo non ha funzionato e che ormai porta solo sofferenza, è accettando i motivi per cui è accaduto, riconoscendo però che non è tutto negativo, ma che magari c'è stato del buono e del bello nella relazione.
- Ascoltarsi. Iniziare a dare maggiore importanza ai propri bisogni e ai propri desideri così da non permettere all'altra persona di farci del male.
- Identificarla. ...
- Giudicarla. ...
- (Re)agire. ...
- Riflettere su se stessi. ...
- Chiedere aiuto. ...
- Amarsi. ...
- Interromperla.
Le caratteristiche del messaggio per mollare qualcuno sono in linea generale molto semplici: sì ad un testo stringato che vada dritto al punto senza essere brutale, in modo da minimizzare anche possibili risposte durissime o cattiverie assortite (non tutti accettano di essere mollati, per di più così).
Come scrivere lo scopo di un esperimento? ›Adopera una frase per descrivere lo scopo dell'esperimento e la sua rilevanza. Descrivi brevemente i materiali e i metodi utilizzati. Prosegui descrivendo in poche frasi i risultati dell'esperimento.
Come scrivere una relazione scaletta? ›- Obiettivo del lavoro.
- Argomenti da trattare e relativo ordine cronologico.
- Modalità operative.
- Metodologie di indagine (ricerca, progettazione, sperimentazione ecc.)
- Strumenti da utilizzare e fonti da consultare.
I formati principali dei quaderni scolastici sono A4 (210 × 297 mm), chiamato anche "quadernone" e A5 (148 × 210 mm). Le grammature più diffuse sono 100 grammi, che è più resistente alle cancellature, e 80 grammi, dai fogli leggermente più leggeri.
Come personalizzare il quaderno? ›Applicare una etichetta adesiva sulla parte anteriore del libro. Scrivere il nome e soggetto sull'etichetta con un pennarello Uni Posca. Ecco un'altra soluzione che potete fare con dei washi tape colorati. Questa è una versione un pò più romantica adatta sempre per libri e quaderni normalmente rilegati.
Come concludere un esperimento? ›
Conclusioni e giudizio sull'esperimento
Analizzate i risultati in modo critico, mettendoli in relazione agli obiettivi indicati all'inizio, e verificate se li avete raggiunti, o i motivi per cui non vi siete riusciti. Avanzate eventuali suggerimenti per migliorare la qualità dell'esperimento.
Un buon modo per scrivere una relazione scientifica è organizzare con criterio la struttura dell'intero elaborato. Ovviamente è necessario prima raccogliere tutti i dati utili. Inoltre, bisognerà prendere appunti nel corso della ricerca o dell'indagine per poi sviluppare uno ad uno i concetti più importanti.
Come fare una buona relazione di chimica? ›Una buona relazione di chimica prevede l'indicazione di tutte le sostanze utilizzate durante l'esperimento. L'elenco dei reagenti chimici deve essere dettagliato; deve riportare il nome della sostanza, la relativa formula e la concentrazione.
Come iniziare una relazione descrittiva? ›- Presentazione generale dell'argomento trattato;
- Eventuali ragioni alla base della scelta del tema;
- Obiettivi del lavoro;
- Fasi e tempi di lavoro;
- Persone coinvolte nel lavoro e loro ruolo.
- Introduzione della relazione. – presentazione dell'argomento trattato. – motivazioni della scelta del tema. ...
- Testo della relazione. – Esposizione degli aspetti esaminati nel lavoro. – Metodo seguito. ...
- Conclusione della relazione. – Valutazione del lavoro.
uno schema di relazione R(X) è formato da un simbolo R, detto nome della relazione, e da un insieme di attributi X, ognuno dei quali è associato ad un dominio. una istanza di relazione (o relazione) sullo schema R(X) è un insieme di tuple definite su X.