Discussione e conclusione di un articolo scientifico (2023)

Discussione e conclusione di un articolo scientifico (1)

(Video) #6 DISCUSSIONE & INTRODUZIONE - Come scrivere un articolo scientifico

Come scrivere la discussione e la conclusione

La discussione rappresenta la sezione più complessa da definire, e allo stesso tempo può risultare la più complicata da scrivere. Molti articoli vengono rifiutati dai giornali proprio per l’impostazione errata della discussione, anche se i dati dei risultati dovessero essere interessati. Si tratta, quindi, di una sezione complessa che non deve essere sottovalutata.

Quali sono le caratteristiche essenziali di una buona discussione?

Perché una discussione abbia una struttura corretta, deve essere posta attenzione ai seguenti punti:

  1. Analizzare criticamentei results, mettendo in luce i principi sottostanti e le tendenze che accomunano parte o tutti i results; è diverso dal semplice ricapitolare i risultati, cosa che non serve e non va fatta.
  2. Evidenziare eventuali eccezioni alle generalizzazioni fatte nel punto precedente, punti di forza,limitazioni dello studioepunti insoluti; in questo modo aiuterai i lettori del paper ma anche gli editors. Mai cercare di coprire qualcosa di negativo, che tanto i reviewer troveranno e ti segnaleranno.
  3. Analizzare i results e l’interpretazione fornita nel primo punto alla luce dellaletteratura scientifica esistente, soprattutto review aggiornate sull’argomento.
  4. Potenziali implicazioni teoricheeapplicazioni pratichedel lavoro; osa ma non troppo.
  5. Concludere in modo chiaro e conciso, sempre facendo riferimento alle evidenze in letteratura ed emerse dal lavoro.

Rapporto tra introduzione e discussione

(Video) FAQ La discussione della Tesi NON è come un esame

Come i metodi e i risultati rappresentano due sezioni strettamente correlate tra di loro, così anche la discussione e l’introduzione devono funzionare come una coppia. Nell’introduzione dello studio, in maniera perlomeno implicita, dovrebbero essere riportati i quesiti a cui si cerca di dare una risposta. La discussione deve tentare di rispondere a quei quesiti, alla luce dei risultati. Una discussione che non da risposta in maniera esplicita agli interrogativi posti nell’introduzione rappresenta un pessimo modo per concludere lo studio.

Se nell’introduzione lo stile implica di partire dal generale per focalizzarsi sul particolare, nella discussione funziona esattamente all’opposto; nella discussione si parte da un’analisi dettagliata dei main findings dello studio per poi partire da questi per trarre conclusioni generali, facendo riferimento agli studi sull’argomento pubblicati fino a quel momento, accennando a implicazioni teoriche e pratiche delle conclusioni tratte e, infine, identificando quesiti ancora irrisolti sul tema per futuri sviluppi della ricerca.

Lo scopo di questa sezione è valorizzare il proprio lavoro. Deve essere impostata come un climax, che non deve per forza arrivare a conclusioni galattiche, ma semplicemente mettere in luce la piccola area di ricerca che si è voluto esplorare, evitando di far pensare “e allora?” al lettore che ha appena finito di leggere il paper, lasciandolo con un senso di incompletezza del nostro lavoro.

Quale deve essere lo stile di una discussione?

Dallo stile quasi “asettico” dei results nel riportare oggettivamente i risultati degli articoli inclusi, si passa alla discussione, in cui ci si può ritagliare uno spazio per analizzare criticamente gli articoli inclusi, evidenziando loro determinati aspetti e tendenze che accomunano i risultati emersi, mantenendo il giusto equilibrio per evitare di osare troppo nell’interpretazione o di effettuare una mera ricapitolazione della sezione precedente.

La discussione è il momento in cui bisogna tirare le somme del paper: per non oscurare la forza dei risultati ottenuti bisogna evitare di far perdere il lettore in paragrafi troppo lunghi o in interpretazioni inadeguate. Bisogna quindi evitare di essere verbosi, preferendo la prima persona ed evitando costrutti e locuzioni inutili.

Differenza tra la discussione di una tesi e di un articolo scientifico

Le conclusioni di una tesi sono impostate in maniera un po’ differente a seconda che si tratti di una tesi sperimentale o di una tesi compilativa/descrittiva.

  1. Se si tratta di una tesi di ricerca (sperimentale), che ha previsto una ricerca empirica, la discussione avrà un’impostazione molto simile a quella di un articolo scientifico. La differenza tra tesi e articolo scientifico è che una tesi di laurea ha una lunghezza maggiore perciò dovrà essere riportato un quadro sintetico dei risultati cui si è pervenuti e non sarà necessario ripeterli tutti visto che sono stati approfonditi ampiamente all’interno dei capitoli. Sarà opportuno selezionare e mettere in rilievo i risultati più importanti e argomentare.
  2. Nel caso di una tesi descrittiva o “compilativa”, in cui si dovranno quindi esporre concetti di tipo teorico, sarà necessario inserire nella conclusione della tesi un riepilogo schematico delle informazioni riportate nell’elaborato. Mettere in rilievo i punti importanti, spunti di riflessione ed eventuali problemi emersi. Fondamentale è cercare di mettere in relazione un proprio pensiero con le soluzioni a cui si è giunto, cercando di rendere meno asettica la conclusione.

Discussione e conclusione di un articolo scientifico (2)

(Video) La DISCUSSIONE/PRESENTAZIONE della Tesi (in 7 consigli 💡)

FAQs

Cosa si scrive nella discussione di un articolo scientifico? ›

Perché una discussione abbia una struttura corretta, deve essere posta attenzione ai seguenti punti: Analizzare criticamente i results, mettendo in luce i principi sottostanti e le tendenze che accomunano parte o tutti i results; è diverso dal semplice ricapitolare i risultati, cosa che non serve e non va fatta.

Cosa si scrive nella discussione di una tesi sperimentale? ›

Nel caso di quella sperimentale è necessario scrivere un quadro sintetico dei risultati ottenuti, selezionando e mettendo in rilievo quelli più significativi. Il testo deve essere breve. Questo significa che va fatta una selezione dei dati in modo da riportare solo quelli più importanti per l'obiettivo della tesi.

Come concludere la discussione della tesi? ›

La conclusione tesi va pensata in relazione all'introduzione; in essa si deve dare giustificazione e dimostrazione delle prese di posizione. Introduzione e Conclusione si assomigliano, l'unica differenza è che nella Conclusione devi svelare “dove si trova il tesoro”.

Come si scrivono le conclusioni? ›

La conclusione deve essere chiara e sintetica.

In particolare, occorre richiamare il metodo di ragionamento seguito nel lavoro, riportando i risultati più importanti che sono emersi. Inoltre, bisogna menzionare i possibili futuri sviluppi della ricerca e fornire eventuali indicazioni di carattere normativo.

Come si prepara la discussione della tesi? ›

Linee guida per inrodurre la discussione della tesi
  1. 1 – Prepara le slide. ...
  2. 2 – Segui la struttura. ...
  3. 3 – Elabora una sintesi 'sintetica' della tesi. ...
  4. 4 – Fai attenzione alle prime battute. ...
  5. 5 – Rispetta le tempistiche.

Come si chiama chi scrive un articolo scientifico? ›

La scrittura di un articolo di review può essere richiesta dallo stesso editore di una rivista scientifica, e viene solitamente affidata a un ricercatore, conosciuto nel settore, che abbia già pubblicato un certo numero di articoli, su uno specifico tema.

Come iniziare le conclusioni di una tesi sperimentale? ›

Si può iniziare in svariati modi, ad esempio:
  1. “Dalla ricerca condotta è emerso che…”
  2. “Gli studi effettuati hanno consentito di…”
  3. “Le indagini e i questionari svolti presso… hanno mostrato che…”
  4. “Il presente studio si è posto l'obiettivo di…”
  5. “Con la ricerca svolta, sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati…”
Aug 20, 2019

Cosa dire a chi deve discutere la tesi? ›

Frase per laurea entusiasta

Li hai stesi, hai discusso la laurea come un vero professionista. Sei stato fantastico, grande davvero! Goditi il momento e continua così, arriveranno tante soddisfazioni vedrai! Siamo felicissimi per te e molto orgogliosi.

Come si scrive la discussione dei risultati della tesi? ›

Puoi chiarire e sostenere le tue osservazioni con citazioni dalle interviste (fintanto che sono inerenti all'argomento). Dovresti anche includere una breve spiegazione (una o due frasi) per indicare di preciso cosa significano i risultati ottenuti in relazione a quella particolare sottodomanda, ipotesi o argomento.

Cosa dire nel discorso di laurea? ›

Generalmente, in modo personalizzato, dicendo: “nel mio lavoro di tesi, ho approfondito….” oppure “per il mio lavoro di tesi, ho svolto una ricerca su…”. Sottolineare “il mio lavoro”, evoca l'impegno e il sacrificio richiesti. Non ci sono comunque formule standard per iniziare il discorso di laurea.

Cos'è la discussione della tesi? ›

La discussione della tesi, nella sua definizione pratica e funzionale, consiste proprio nell'esposizione effettiva dell'elaborato davanti alla Commissione e al tuo Relatore, inclusi gli spettatori che quel giorno saranno presenti per assistere ad un momento così prezioso.

Quanto deve durare il discorso di laurea? ›

Solitamente una tesi di laurea può durare da un minimo di 10 minuti ad un massimo di 50-60 minuti (ma stiamo parlando davvero di casi eccezionali!). Mediamente conta 30 minuti.

Quanto deve essere lunga la conclusione? ›

La lunghezza consigliata per la conclusione della tesi si aggira tra le 200 e le 400 parole.

Quante pagine deve essere la conclusione di una tesi? ›

3.5 Conclusione

Tramite un riepilogo dell'assunto iniziale e delle questioni emerse durante la trattazione, la conclusione illustra sinteticamente i risultati a cui siete pervenuti. Non supera di norma le 3-4 (per la tesi triennale), le 4-6 pagine (per la tesi magistrale).

Qual è il sinonimo di conclusione? ›

fine, finale, termine, epilogo, completamento, ultimazione, chiusura || decisione finale, esito, risoluzione, conseguenza, riepilogo, ricapitolazione, deduzione, illazione, argomentazione logica.

Quanto vale la discussione della tesi? ›

La tesi verrà valutata dalla Commissione di laurea con un punteggio variabile da 0 a 5 punti. Il voto di laurea è espresso in cento decimi. Il voto minimo è pari a 66/110. La Commissione, in caso di votazione massima (110/110), può concedere la lode su decisione unanime.

Quanto dura l'esposizione di una tesi di laurea? ›

Purtroppo, non esiste una risposta univoca, il tempo concesso può variare, solitamente è compreso tra i 5-20 minuti, la situazione varia di ateneo in ateneo. Solitamente il tempo varia se si sta discutendo una tesi di laurea triennale e una tesi di laurea magistrale.

Quanto tempo ci vuole per scrivere un articolo scientifico? ›

Tabella II - Tempi di attesa per tipo di lavoro inviato ad una rivista scientifica peer-reviewed
Tipologia del lavoroTempi di attesa
Lettera all'Editore4-12 settimane
Editoriale3-6 mesi
Review6-12 mesi
Case Report6-12 mesi
3 more rows

Quanto si paga per pubblicare un articolo scientifico? ›

Quanto si paga per pubblicare un articolo scientifico? Se ne ricava che il costo reale per pubblicare un articolo scientifico su una rivista cartacea è compreso tra i 3.500 e 4.000 dollari.

Come deve essere un articolo scientifico? ›

Un articolo deve avere un obiettivo da dimostrare, da risolvere o da spiegare. Tenere sempre presente l'obiettivo durante la stesura del testo e se non è chiaro dal titolo, specificarlo nell'introduzione.

Come scrivere le introduzioni e conclusioni di una tesi? ›

Introduzione e Conclusione si assomigliano, l'unica differenza è che nella Conclusione devi svelare “dove si trova il tesoro”. Ossia tirare le fila del ragionamento, mentre nell'Introduzione ti puoi limitare a esporre i termini del problema, senza dire “come va a finire”.

Dove vanno i ringraziamenti della tesi? ›

Potresti scegliere di inserirli in una pagina a parte, non numerata, dopo il frontespizio e prima dell'indice. Oppure potresti metterli in coda all'opera, dopo la bibliografia. Informati sempre prima, comunque, con il tuo relatore e con la segreteria didattica su eventuali regole relative al posizionamento.

Quante pagine deve essere una tesi di laurea triennale? ›

Per una tesi di Laurea Triennale la lunghezza raccomandata è tra le 50 e le 70 pagine.

Come si fanno le conclusioni di una tesi compilativa? ›

Nel caso di una tesi descrittiva o “compilativa”, in cui si dovranno quindi esporre concetti di tipo teorico, sarà necessario inserire nella conclusione tesi un riepilogo schematico. Mettere in rilievo i punti importanti, spunti di riflessione ed eventuali problemi emersi.

Come iniziare un discorso di laurea esempio? ›

Un modo corretto è: “Nella mia tesi di laurea ho deciso di analizzare il ARGOMENTO DELLA TESI perché….” In questo modo inizierai a spiegare i motivi per i quali hai scelto l'argomento.

Come affrontare discussione laurea? ›

Prova il discorso.

Quante più volte puoi, ma senza esagerare. Provalo allo specchio e cronometrati. Impara a rispettare i tempi stabiliti – anche un po' meno – e pensa a quali domande potrebbero porti i membri di commissione, ragionando su quali sono i maggiori punti di interesse della tua ricerca.

Cosa si dice alla proclamazione di laurea? ›

Questa è la frase finale che il presidente della commissione di laurea dichiara al laureando una volta terminata la discussione sulla tesi, questa è la frase che il Sig.

Quando si dà la tesi al relatore? ›

I capitoli centrali della tesi (cioè tutti i capitoli ad eccezione di introduzione e conclusioni) devono essere consegnati al relatore almeno 7 giorni prima del giorno in cui questi deve firmare la domanda di laurea.

Che domande possono fare alla tesi? ›

Seduta tesi: Quale sono le domande più comuni? Prima domanda durante la discussione: Puoi riassumere in poche frasi di cosa tratta la tua tesi? Seconda domanda durante la discussione: Qual è lo scopo della tua ricerca? Terza domanda durante la discussione: Qual è il significato della tua ricerca?

Cosa è la conclusione di un testo? ›

Introduzione. La conclusione è l'ultima parte di qualsiasi scritto, che sia un racconto o un articolo di giornale, e non per questo è la parte meno importante anzi il coronamento che rende perfetto quanto scritto precedentemente.

Quanti articoli servono per scrivere una tesi? ›

40 pagine (esclusa la bibliografia) per la tesi triennale; almeno 100 per la tesi magistrale.

Quanto deve essere lunga una tesi sperimentale? ›

Di norma, sia per una tesi sperimentale, sia per quella compilativa, lo standard è attorno alle due, tre pagine.

Quanti capitoli deve avere una tesi di laurea? ›

Una tesi triennale è generalmente divisa in 2-3 capitoli, ognuno dei quali a sua volta è strutturato in paragrafi e sotto-paragrafi per rendere più chiari e leggibili i contenuti.

Come allungare la tesi di laurea? ›

Un buon metodo per spremere un'altra pagina o mezza, a seconda della lunghezza del resto del lavoro, è quello di aggiungere delle conclusioni che semplicemente riassumono il testo dell'elaborato. Successivamente, aggiungi altre conclusioni che tirino le somme a facciano il punto circa la tua tesi.

Quante citazioni si possono fare in una tesi? ›

Riguardo a questo, quante citazioni si possono mettere in una tesi? Una tesi può avere un numero qualsiasi di citazioni. Tuttavia, il numero di citazioni dipenderà probabilmente dalla lunghezza della tesi e dalla guida stilistica specifica che si sta utilizzando.

Cosa si scrive nella conclusione di un tema? ›

Oltre a sottolineare l'importanza di quanto discusso e la forza degli argomenti illustrati, usa la conclusione per accennare a possibili prospettive future o soluzioni a problemi evidenziati nel testo, oppure facendo riferimento a temi più vasti che siano comunque collegati a ciò di cui hai parlato.

Qual è il contrario di epilogo? ›

compimento, conclusione, fine, finale, chiusura, chiusa, esito, ultima parte, termine, risoluzione. CONTR prologo, inizio, avvio, principio.

Come dire il contrario? ›

antitetico, contrapposto, contrastante, opposto. ‖ divergente, diverso, incompatibile, inconciliabile. ↔ analogo, concorde, identico, simile, uguale.

Come si fa una presentazione di un articolo scientifico? ›

Stabilire un obiettivo

Una volta fissato l'obiettivo, la presentazione deve ruotare intorno ad esso e agli argomenti correlati. Bisogna tenere a mente che in una presentazione si segue un filo logico, in tal modo il discorso verrà naturale e il pubblico non rischia di non capire ciò che si sta esponendo.

Come citare un articolo scientifico in una tesi? ›

Ecco come citarli dentro la tesi:
  1. Cognome e nome puntato dell'autore dell'articolo.
  2. Titolo dell'articolo in corsivo.
  3. Titolo della rivista tra virgolette e preceduto da “in” (scritto in corsivo)
  4. Annualità (indicata con “a.” e in numeri romani) e numero della rivista (indicato con n. ...
  5. Data di pubblicazione.

Come si fa una review di un articolo scientifico? ›

Scrivi la prima bozza della recensione.
  1. L'introduzione deve riassumere l'articolo ed esporre la tua tesi;
  2. La parte centrale fornisce esempi specifici presi dal testo che sostengono la tua tesi;
  3. La conclusione riassume la recensione, ripete la tesi e offre suggerimenti per ricerche future.

Come creare una bella presentazione? ›

Inoltre, ogni slide dev'essere in sincronia con il tuo discorso.
  1. Non utilizzare modelli standard. ...
  2. Evita di usare troppo testo o troppe immagini. ...
  3. Progettare una slide come una brochure. ...
  4. Evita di abusare degli elenchi puntati e numerati. ...
  5. Evita di usare troppi colori. ...
  6. Non utilizzare troppe immagini.

Come si inizia una presentazione? ›

Inizia la presentazione descrivendo subito il problema.

Assicurati che il problema sia rilevante per il pubblico, se vuoi che il tuo aggancio entri in risonanza con loro. Lascia che ti faccia un esempio molto semplice. “Buongiorno a tutti.

Cosa si intende per articolo scientifico? ›

Un articolo scientifico o pubblicazione scientifica è un testo che rende noti in maniera oggettiva, trasparente e verificabile il metodo e i risultati di ricerca su un determinato argomento scientifico. Questo tipo di articolo è pubblicato generalmente su riviste specializzate e rientra nella letteratura scientifica.

Come si cita un articolo? ›

Le regole dello stile Chicago, secondo The University of Chicago Press
  1. Citazione nella bibliografia: cognome dell'autore + anno di pubblicazione + titolo dell'opera + paese + editore.
  2. Articolo di un giornale online: nome del giornale + data di pubblicazione + titolo dell'articolo + URL.

Quali sono le regole generali essenziali di una voce bibliografica da inserire in un articolo scientifico? ›

e indicazioni generali

Nome e Cognome primo autore; Nome e Cognome secondo autore; Nome e Cognome terzo autore, Titolo. Complemento del titolo. Luogo di pubblicazione, Editore, anno di pubblicazione.

Come deve essere la conclusione di un saggio? ›

La conclusione di un saggio è come il fiocco di un regalo ben impacchettato: lega tutto insieme e presenta il tuo saggio come un intero rifinito e coeso. La conclusione dovrebbe riassumere brevemente tutti gli articoli trattati nel saggio; poi, dovrebbe finire in modo provocatorio, o con un ricamo verbale.

Quanto deve essere lungo un paper? ›

“Paper” sta a significare qualsiasi tipo di elaborato scritto, dalla tesina di 4-5 pagine, alla re- lazione, al saggio e, come no, alla tesi di laurea che vogliamo definire qui come un libro di una mole tra le 80 e 120 pagine.

Come Finire una review? ›

L'ultima parte della tua recensione di un libro dovrà essere occupata da un tuo giudizio personale. Evita la banalità (“mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché…”) e cerca piuttosto di parlare degli aspetti dell'opera che ti hanno colpito, stando ben attento ad argomentare ogni volta le tue opinioni e le tue impressioni.

Cosa è la Peer Review? ›

La Peer Review è una «valutazione paritaria» di un lavoro presentato per la pubblicazione, effettuata da parte di esperti del settore di cui tratta la pubblicazione stessa.

Cosa si intende per literature review? ›

La literature review è una rassegna delle principali ricerche realizzate sul tema trattato. Attenzione, però, non si tratta una bibliografia, ma è una rielaborazione ragionata dei lavori effettuati su un dato argomento, all'interno dei quali inserire il vostro.

Videos

1. Come DISCUTERE la TESI di LAUREA
(Alessandro de Concini - ADC)
2. Come perculare una rivista "scientifica"
(Barbascura eXtra)
3. Guerra in Ucraina e crisi ambientale globale, Dario Fabbri – SUPSI Emergenza Terra 2022
(SUPSI - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana)
4. Alessandro Barbero - Come l'Europa è uscita dalla crisi del Trecento - Inaugurazione A.A. 22 / 23
(UNIRSM Official Channel)
5. Il Debate: cos'è e come applicarlo in classe!
(Alessandro Fanello)
6. Copiare la tesi? Ecco perché conviene non farlo
(Università degli Studi di Milano - Bicocca)

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Kelle Weber

Last Updated: 05/11/2023

Views: 5531

Rating: 4.2 / 5 (73 voted)

Reviews: 88% of readers found this page helpful

Author information

Name: Kelle Weber

Birthday: 2000-08-05

Address: 6796 Juan Square, Markfort, MN 58988

Phone: +8215934114615

Job: Hospitality Director

Hobby: tabletop games, Foreign language learning, Leather crafting, Horseback riding, Swimming, Knapping, Handball

Introduction: My name is Kelle Weber, I am a magnificent, enchanting, fair, joyous, light, determined, joyous person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.